Logo
Shop
  • Home
  • CHI SIAMO
    • PRESENTAZIONE
    • STORIA
    • ARTISTI
    • PROGETTI SPECIALI
    • PARTNER E SPONSOR
  • Visita
    • DOVE SIAMO
    • TARIFFE E ORARI
    • PERCORSI ESPOSITIVI
    • ACCESSIBILITÀ
    • RISTORAZIONE
    • OSPITALITÀ
    • DOMANDE FREQUENTI
  • COSA SUCCEDE
    • CALENDARIO
    • COLLEZIONE IMPERMANENTE
  • EDUCATION
    • ARTE SELLA EDUCATION
    • GRUPPI
    • SCUOLE
    • FAMIGLIE
    • PROGETTI
  • CONTATTI
  • ARCHIVIO

/ FUCINA VERDE – FOLK SONGS

30/08/2025 Malga Costa, Val di Sella, Borgo Valsugana (Tn) ore 15.00
FUCINA VERDE – FOLK SONGS

Lucia Cortese, mezzosoprano
Andrea Rognoni, violino e viola
Mauro Valli, violoncello
Alessia Lallopizzi, flauto
Giacomo Arfacchia, clarinetto
Alex Maltauro Berto, chitarra
Luigi Piro, Federica Spoto, percussioni
Riccardo Doni, cembalo e direzione

 

Il concerto si articola in un arco temporale che va dal primo barocco al Novecento e contempla un omaggio all’anniversario di Luciano Berio. Gli artisti interpreteranno un excursus musicale incentrato sui differenti esiti delle composizioni per voce e accompagnamento strumentale.  L’accostamento di elaborazioni di melodie folk, operate con grande originalità sia da Haydn che da Berio, risulta di particolare interesse.

 

  • B. Ferrari, Amanti vi so dire per soprano e b.c.
  • N. Matteis, Diverse bizzarie Sopra La Vecchia Sarabanda per violino e b.c.
  • B. Strozzi, Lagrime mie cantata per soprano e b.c.
  • G. B. Pergolesi, Sinfonia in fa magg. per violoncello e b. c.
  • F. J. Haydn, Scottish & Welsh folksongs (selezione) per soprano e b.c.
  • L. Berio, Folk Songs per soprano, flauto, clarinetto, chitarra, violoncello e percussioni

 

 

Info e prenotazioni: 
Il biglietto è acquistabile a questo link
> Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato
> Ingresso 25,00 euro a persona 
> Il biglietto non è rimborsabile, salvo annullamento dell’evento
> Con il biglietto dell’evento è possibile visitare le aree espositive in giornata.
> Si ricorda che per questo evento NON è possibile ospitare i nostri amici a quattro zampe

L’accesso all’evento si paga in alberi, con il Tree Ticket, per lasciare l’ambiente migliore di come è stato trovato. Gli alberi adottati dal pubblico come biglietto d’ingresso verranno in seguito piantati nell’area circostante, creando un nuovo bosco in grado di restituire nel tempo biodiversità al territorio e di catturare più anidride carbonica. TreeTicket è organizzato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova che si occupa su scala globale della valorizzazione del patrimonio forestale per enti pubblici e privati, in collaborazione con Arte Sella.
Info: FOLK SONGS

Con il contributo del Consorzio B.I.M. Brenta della Provincia di Trento

In collaborazione con antiruggine

  • BIM
  • Antiruggine

ASSOCIAZIONE ARTE SELLA IMPRESA SOCIALE

Corso Ausugum 55-57

38051 Borgo Valsugana (TN – Italia)

tel. ufficio (+39)0461751251 - dalle 8 alle 12, dal lunedì al venerdì

fax (+39)0461756391

P.I. 01294330228

C.F. 01294330228

info@artesella.it comunicazione@artesella.it Contatti/Newsletter Privacy e Cookies Policy

AREA ESPOSITIVA DI MALGA COSTA

Val di Sella, Borgo Valsugana (Tn)

tel. area espositiva (+39)0461761029 - dalle 10 alle 17, tutti i giorni

Foto Aldo Fedele, Giancarlo Dal Savio e Giacomo Bianchi
© Arte Sella

Ne è vietata la riproduzione senza il consenso dell’associazione.

Web project by crushsite.it