Logo
Shop
  • Home
  • CHI SIAMO
    • PRESENTAZIONE
    • STORIA
    • ARTISTI
    • PROGETTI SPECIALI
    • PARTNER E SPONSOR
  • Visita
    • DOVE SIAMO
    • TARIFFE E ORARI
    • PERCORSI ESPOSITIVI
    • ACCESSIBILITÀ
    • RISTORAZIONE
    • OSPITALITÀ
    • DOMANDE FREQUENTI
  • COSA SUCCEDE
    • CALENDARIO
    • COLLEZIONE IMPERMANENTE
  • EDUCATION
    • ARTE SELLA EDUCATION
    • GRUPPI
    • SCUOLE
    • FAMIGLIE
    • PROGETTI
  • CONTATTI
  • ARCHIVIO

/ FUCINA ROSSA – FRANCO MUSSIDA

Arte - Scienza - Mistero con Franco Mussida

19/10/2025 Malga Costa, Val di Sella, Borgo Valsugana (Tn) ore 14.30
FUCINA ROSSA – FRANCO MUSSIDA

L’ESPERIENZA DELLA MUSICA
TRA 
ARTE – SCIENZA – MISTERO 

Franco Mussida è ospite dell’appuntamento autunnale di Fucina Arte Sella e affronta, attraverso la visione di opere artistiche e momenti musicali da vivere insieme, i temi dell’oggettività scientifica della sua comunicazione  e della soggettività della sua codifica;  prova a cogliere alcuni aspetti del mistero che trasforma la Musica in emozioni, sentimenti, stati d’animo. Un momento speciale in cui si offre all’ascoltatore la visione della Musica come strumento che mostra i confini dello spazio interiore.

 

Bio

Franco Mussida è musicista e compositore, membro fondatore della Premiata Forneria Marconi. Ha firmato molti dei loro più grandi successi tra cui Impressioni di settembre e diretto produzioni live come De André-PFM. È fondatore e Presidente del CPM Music Institute di Milano, un modello per la formazione musicale nel nostro paese. È ricercatore nell’ambito della Musica nel suo rapporto con il mondo emotivo. Ha ideato il Progetto CO2, attualmente in essere presso molte carceri italiane, mettendo a disposizione dei detenuti un nuovo metodo per l’ascolto emotivo consapevole della Musica. Il suo impegno più recente, oltre a quello concertistico, è quello di mostrare le forze del codice musicale attraverso installazioni e opere visive in ambito artistico.

 

ACQUISTA IL BIGLIETTO

Info e prenotazioni: 
Il biglietto è acquistabile a questo link 
> Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato
> Ingresso 20,00 euro più spese di commissione a persona 
> Il biglietto non è rimborsabile, salvo annullamento dell’evento
> Con il biglietto dell’evento è possibile visitare le aree espositive in giornata.
> Si ricorda che per questo evento NON è possibile ospitare i nostri amici a quattro zampe

L’accesso all’evento si paga in alberi, con il Tree Ticket, per lasciare l’ambiente migliore di come è stato trovato. Gli alberi adottati dal pubblico come biglietto d’ingresso verranno in seguito piantati nell’area circostante, creando un nuovo bosco in grado di restituire nel tempo biodiversità al territorio e di catturare più anidride carbonica. TreeTicket è organizzato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova che si occupa su scala globale della valorizzazione del patrimonio forestale per enti pubblici e privati, in collaborazione con Arte Sella.

 

Con il contributo del Consorzio B.I.M. Brenta della Provincia di Trento

In collaborazione con antiruggine

  • BIM
  • Antiruggine

ASSOCIAZIONE ARTE SELLA IMPRESA SOCIALE

Corso Ausugum 55-57

38051 Borgo Valsugana (TN – Italia)

tel. ufficio (+39)0461751251 - dalle 8 alle 12, dal lunedì al venerdì

fax (+39)0461756391

P.I. 01294330228

C.F. 01294330228

info@artesella.it comunicazione@artesella.it Contatti/Newsletter Privacy e Cookies Policy

AREA ESPOSITIVA DI MALGA COSTA

Val di Sella, Borgo Valsugana (Tn)

tel. area espositiva (+39)0461761029 - dalle 10 alle 17, tutti i giorni

Foto Aldo Fedele, Giancarlo Dal Savio e Giacomo Bianchi
© Arte Sella

Ne è vietata la riproduzione senza il consenso dell’associazione.

Web project by crushsite.it