

Arte Sella è parzialmente accessibile anche con le carrozzine, tenendo conto però di alcune importanti indicazioni.
Per quanto riguarda le persone in carrozzina, è importante ricordarsi che Arte Sella si trova in montagna, a 1000 metri di quota, in un contesto prevalentemente di sentieri e strade forestali. Pertanto l’accessibilità dipende molto dalle condizioni dei visitatori, ed è importante essere consapevoli che per visitare Arte Sella e ammirare le opere è richiesto di spostarsi.
Il giardino di Villa Strobele, la più piccola delle due aree espositive, è stato il più possibile sbarrierato, nel tentativo di rendere il percorso il più accessibile possibile. Si tratta di un sentiero in ghiaino che permette di visitare il giardino della Villa, ammirando opere di architetti internazionali esposte lungo il percorso. Di fronte c’è uno spazio per la sosta riservato ai disabili, per permettere di scendere e salire dall’auto in un punto vicino all’ingresso. Il percorso è lungo circa 500 metri.
L’area di Malga Costa è il percorso più grande e principale, e non è totalmente accessibile: in linea di massima è visitabile all’80% con la carrozzina, ma dipende molto dal tipo di carrozzina, dalla persona, e dall’eventuale presenza di un accompagnatore. Il fondo è di ghiaino, e in alcuni punti in terra battuta, con la presenza di radici. È possibile comunque vedere molte delle opere esposte, seguendo i percorsi indicati dal personale di biglietteria. Solitamente per raggiungere Malga Costa si parcheggia presso l’ultimo parcheggio (ristorante Carlon) e si procede a piedi per 10/15 minuti; si possono ignorare questi divieti e salire fino a Malga Costa in macchina (o al massimo con un pulmino 9 posti) esponendo il tagliando disabili, dove il nostro personale avrà cura di far parcheggiare il mezzo presso i nostri spazi interni. Non dovessero esserci posteggi liberi, il mezzo va riportato all’ultimo parcheggio. In biglietteria le daranno tutte le indicazioni utili per la visita. Il percorso è lungo circa 2 km.
In caso di necessità, Arte Sella collabora con Coop API che si occupa di servizi di accompagnamento alla persona: SITO Coop API
Per le persone con disabilità e per l’eventuale accompagnatore è previsto l’ingresso gratuito alle aree espositive; nel vostro caso quindi tutto il gruppo può godere dell’ingresso gratuito.
Lo staff di Arte Sella è disponibile telefonicamente o via mail per qualsiasi ulteriore informazione: contatti
Arte Sella intraprende un percorso per creare uno spazio accessibile a tutti cominciando dal giardino di Villa Strobele, una delle due aree espositive del museo a cielo aperto, poiché è proprio in funzione dell’accessibilità che i percorsi museali devono essere concepiti.
La bellezza rappresenta, infatti, una fondamentale risorsa individuale e pubblica, la cui accessibilità, pertanto, merita di essere valorizzata. È necessario che le istituzioni e i soggetti dell’arte e della cultura attuino azioni di sostegno e promuovano percorsi di studio e ricerca nei propri luoghi.
Clicca qui per approfondire il progetto: Arte Sella Accessibile